lunedì 18 giugno 2012

Aber - quarantaquattresima settimana

Italia...arriviamo! (almeno per un pochino!)
Ormai ci siamo, domani mattina lasceremo Aber alla volta di Kampala. Mercoledì, poi, decolleremo per l'Italia. Siamo contenti di poter fare un po' di vacanza e di poter rivedere di persona parenti e amici...ci vuole proprio. Nello stesso momento siamo contenti anche di poter ritornare in Uganda alla fine di luglio per proseguire la nostra esperienza...continuando a fare del nostro meglio e continuando ad imparare ad affidarci.
Come piccolo frutto di questo primo periodo africano condividiamo (come saluto e ringraziamento per la vostra vicinanza) questa preghiera che è nata cercando di ripercorrere quanto abbiamo vissuto:

Nella normalità e nella prova

Nella normalità,
quando lo sforzo richiesto non è eccessivo,
fai da solo,
ma quando la fatica è troppa
accedi a quella riserva di forze
che ti dà il Signore.

Nella normalità,
quando la vita scorre normalmente
e i problemi sono nella norma,
risolvili con le tue forze,
ma quando le paure e i problemi
sono troppo grandi per te
affidati al Signore.

Finché le decisioni che devi prendere
sono nella normalità
cerca nella tua formazione e nella tua educazione
la scelta giusta da fare
ma quando le scelte sono molto importanti
e molto difficili
chiedi aiuto e capacità di discernere
al Signore.

Lui ti sostiene e dà forza,

Lui ti protegge,

Lui ti ascolta e ti guida.

(Layibi, 17/5/2012)
 

mercoledì 13 giugno 2012

Aber - quarantatreesima settimana

Come ultimo post di questo primo anno d'Africa (lunedì prossimo pubblicheremo infatti solo i saluti pre-partenza) vogliamo raccontarvi un'esperienza positiva e ottimistica. Si tratta di un'usanza che, se ripresa e attualizzata, può aprire alla speranza perchè unisce i due punti di forza della società africana (tradizione e comunità) e, soprattutto, perchè vede gli africani come protagonisti.

Otem Ochristo
Quando veniamo invitati a partecipare alla celebrazione della Parola la domenica nelle cappelle siamo contenti, ma a volte non è facile tenere i bambini in chiesa per oltre due ore seduti nel posto d'onore che immancabilmente viene dato ai munu (bianchi) e, per altro, senza capire quasi nulla di quello che viene detto.
Dopo la Celebrazione ci tengono a offrire il pranzo, ma a noi spiace che debbano fare dei sacrifici per cucinare la gallina per noi quando i loro bambini la vedono una volta al mese se va bene!
Così quando Martin ci ha invitato nella sua nuova cappella dedicata a Comboni per inaugurarla come laici comboniani, io ero quasi scocciata di dovermi sottoporre a questa “ritualità”.
Ma quando siamo entrati nella cappella di Agulurude mi sono commossa nel vedere la semplice compostezza dell'ambiente e dei fedeli. La cappella è così povera che le tappe della via crucis sono scritte sulle pareti con il gesso. Poi le ballerine con la coroncina in tessuto bianco e giallo, e gli strumenti e gli urli di gioia delle donne. E poi Martin, alto ed elegante, così bello nella sua veste bianca da catechista, sale sull'altare alla fine della processione d'ingresso.
Per la prima volta abbiamo capito (ma solo perché ce lo traducevano in inglese!) cosa si dicono durante gli interminabili avvisi a conclusione della celebrazione che di solito mi infastidiscono così tanto!
Hanno parlato di una donna della comunità che è stata ricoverata e hanno ringraziato tutti quelli che l'hanno aiutata in questo momento difficile, poi hanno fatto l'asta dei prodotti portati all'offertorio. Prima di tutto una gallina portata da un uomo che la offre alla cappella dove presto si sposerà, poi uova e un mazzo di “greens” (erbette) che non ci siamo lasciati scappare.
Ancora hanno parlato della scuola che verrà aperta nel villaggio e di molte altre cose relative alla comunità.
Insomma la celebrazione della parola non è solo un momento di preghiera, ma è il momento in cui tutto il villaggio viene messo al corrente della “vita pubblica” del villaggio stesso, in un certo senso è anche un'assemblea politica. Immaginate l'importanza di queste comunicazioni per persone che per la maggior parte non parlano inglese e non si allontanano mai dal loro villaggio (se non raramente e con grandi sacrifici). Lì in quel momento si discute di tutto ciò che ha una rilevanza per la loro vita: sicuramente a loro non importa della politica nazionale o internazionale; dell'andamento della borsa o di terremoti e cataclismi avvenuti in altre galassie rispetto al loro mondo.
Durante l'immancabile pranzo a base di polenta, fagioli e gallina (consumato con le mani con grande piacere dei bambini) ci hanno spiegato che ogni Parrocchia è suddivisa in cappelle ciascuna delle quali ha la propria chiesa che può essere facilmente raggiunta a piedi da tutti i fedeli. Ogni cappella è guidata da un catechista e da alcuni consiglieri ed è suddivisa in “cells” (celle o cellule) dette anche Small Christian Comunity (secondo quanto indicato durante il primo sinodo africano).
Ogni cell si ritrova settimanalmente attorno alla parola di Dio e poi per discutere i problemi della comunità: i bisogni dei malati, chi deve chiedere un trasporto, chi deve vendere il raccolto...
Queste assemblee vengono dette “otem ochristo”: nella cultura Lango otem era la riunione del villaggio attorno al focolare dove gli anziani raccontavano storie della tradizione popolare per trasmettere gli insegnamenti ai più giovani. Il sinodo ha ripreso questa tradizione dando l'indicazione che ora il centro dell'assemblea sia Gesù e la sua Parola.
Detta così sembra molto bello, ma bisognerebbe poi vedere quale impatto reale ha questa assemblea sulla vita della comunità.
E' significativo anche che venga ripreso un elemento tradizionale forte che sicuramente i lunghi anni della guerra e dell'instabilità avevano distrutto: quando a dominare sono la paura per i rapimenti, l'odio e la vendetta certo non è possibile sedersi attorno al fuoco.
Questo mondo che a prima vista appare semplice ed estremamente povero, quasi misero, racchiude una complessità che probabilmente pochi di coloro che vengono da fuori colgono anche dopo tanti anni. A ciò si sovrappone l'ulteriore influenza esterna subita per oltre 150 anni spesso violenta e irrispettosa: quella degli esploratori e dei coloni, ma anche dei missionari e dei cooperanti e poi ancora quella dei neo-coloni.

martedì 5 giugno 2012

Aber - quarantaduesima settimana

Martiri d'Uganda

Domenica scorsa 3 giugno, si è celebrata la commemorazione dei martiri d'Uganda. Un capitolo fondamentale nella storia del cristianesimo soprattutto per questo popolo. Nella foto il famosissimo Santuario di Namugongo, qui sotto qualche informazione in più su questo episodio che ha visto tanti "semi morire per generare vita nuova":

Uganda, 15 novembre 1885 / 27 gennaio 1887
La Chiesa cattolica venera quali Santi Martiri Ugandesi un gruppo di ventidue servitori, paggi e funzionari del re di Buganda, nell’odierna Uganda, convertiti al cattolicesimo dai missionari d'Africa del cardinale Charles Lavigerie, i cosiddetti “padri bianchi”, che vennero fatti uccidere in quanto cristiani sotto il regno di Mwanga II (1884-1903) tra il 15 novembre 1885 ed il 27 gennaio 1887.
Papa Benedetto XV beatificò questi gloriosi martiri il 6 giugno 1920 ed infine furono canonizzati l’8 ottobre 1964 dal pontefice Paolo VI. Questi, durante il suo viaggio in Africa del 1969, intitolò loro anche il
grande santuario di Namugongo, eretto sul luogo del martirio di San Carlo Lwanga, il più celebre del gruppo, e dei suoi compagni.
Questo gruppo costituisce il primo caso di fedeli cattolici dell’Africa sub-sahariana ad essere proclamati santi. Il Martyrologium Romanum pone le commemorazioni dei singoli martiri nei rispettivi anniversari di morte: ne consegue che al 3 giugno ricorre la memoria comune di Carlo Lwanga e 12 compagni, i più celebri tra gli appartenenti al gruppo, inseriti anche nel calendario liturgico latino.

A questo link potete trovare altre informazioni: martiri d'Uganda